Palmetta 20-30 settembre...di notte!
In.oltre,
è il tentativo di un salto mortale. Dall’esperienza
dell’anno passato che ha visto il centro di Palmetta essere il luogo del riposo
e dell’incontro dopo il passaggio nell’imprevedibilità di es.terni, quest’anno
ci sperimentiamo in qualcosa di nuovo.
In.oltre
è l’approdo di un percorso produttivo. Con Nutrimenti –bando di
produzione il centro di Palmetta, in collaborazione con l’assessorato
alle
politiche giovanili della regione Umbria e l’assessorato alla Cultura
del
comune di Terni, dà vita a quattro inedite produzioni di giovani
artisti umbri i cui progetti sono stati selezionati fra gli oltre
trenta gruppi che vi hanno partecipato. Quattro lavori, due
installazioni realizzate
e ideate per gli spazi del Centro, e due spettacoli segnati da una
grande
generosità, da una meticolosa ricerca e comunque rischiosi, azzardati,
necessari. A questi si aggiunge città di Ebla
con la loro performance selezionata da aidoru associazione nella
provincia di
Forli-Cesena all’interno del progetto nutrimenti Emilia Romagna.
In.oltre...
In.oltre
è una scelta. Palmetta ha
selezionato alcuni dei nomi emergenti più interessanti nel panorama musicale
italiano e internazionale. Arrivano cosi tra le dieci proposte musicali del
dopofestival il gruppo indy rock Dog Day
dal Canada, l’incontro artistico tra H.E.R potente e graffiante violinista e la
formazione electro Amigdala e infine il
“black party” di Letizia Renzini, musicista e voce di battiti su radio 3.
In.oltre
è creazione. Finalmente rispondiamo in prima persona al nostro
bisogno di espressione. Dj set, allestimenti e due performances nascono dal
percorso artistico di alcuni di noi che decidono di far incontrare al pubblico
il proprio lavoro.
In.oltre
è incontro e sosta. Il
Centro di Palmetta sarà il punto di ritrovo notturno degli artisti e dei
frequentatori del festival. Il momento dello scambio, quello autentico, di
epidermide, diretto. Ma è anche l’incontro artistico, umano e progettuale con
alcuni dei nuovi gruppi più interessanti della scena italiana presenti al
festival come i Santasangre e i Sineglossa che sperimenteranno due serate
ideate apposta per In.oltre
In più c’è l’incontro con la bct, con cui
sperimenteremo degli appuntamenti con giovani autori a tarda notte, in
un’inusuale indagine tra eros e sessualità.
In.oltre
è una strategia di prolificazione e disseminazione delle forme dell’arte. Una
corsa sfrenata oltre i limiti dell’espressione. Uno sprofondo nell’umano, nella
bellezza, nel bilico della ricerca, nella notte inoltrata.
In.oltre
nel concetto oltre la forma
|