Il Progetto Lettura è dal 2003 inserito nel progetto
nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall’Ass. Italiana Biblioteche (AIB) e
dall’Ass. Culturale Pediatri (ACP) con il supporto organizzativo del Centro per
la salute del Bambino (CSB). Si tratta di una campagna che propone una
mobilitazione a tutela del diritto del bambino non solo alla protezione dalla
malattia e dalla violenza, ma anche a occasioni di sviluppo cognitivo e
affettivo. Con
questi obiettivi, il progetto è basato sulla consapevolezza dell’importanza di
inserire la pratica della lettura nell’ambito dell infanzia, come mezzo appunto
di crescita e stimolo per la creatività.
L’intento
è quello di stimolare il più possibile la capacità immaginativa dei bimbi. Spesso
il lavoro è arricchito anche da storie e canti, ninne nanne, conte e
filastrocche provenienti da paesi lontani, o anche
rubate dalla memoria dei nonni o genitori presenti ai laboratori. Tutto
il progetto è finalizzato ad incrementare l’amore per il raccontare e
l’ascoltare, nei bambini, nei genitori e negli insegnanti.
L'intervento nelle scuole è, chiaramente, tarato sull'età dei bambini. Il progetto prevede diverse modalità operative da concordare con l'insegnante di riferimento.
|