La
Compagnia del Pino si costituisce a Terni nel 1991, quando inizia a
confrontarsi con allestimenti realizzati in spazi teatrali e non (cortili,
piazze, strade, centri sociali). Da allora inizia un’intensa attività di
produzione, ospitalità, diffusione e formazione in ambito teatrale, mantenendo un'attenzione costante alla formazione e all'interdisciplinarià del proprio percorso artistico.
Nel 1994 inizia la collaborazione con Associazioni di volontariato che si
occupano di handicap e disagio per le quali tiene laboratori teatrali e con cui
realizza spettacoli e cortometraggi.
Nello stesso periodo organizza performances per centri sociali e piazze, studiando
i possibili rapporti fra la musica e il corpo, e rassegne cinematografiche.
Nel 1995 inizia a tenere laboratori teatrali nelle scuole di ogni ordine e
grado, campi estivi, nonchè corsi di aggiornamento per insegnanti e operatori
sociali.
Nel 1997 è presente al Teatro Mercadante di Napoli per la seconda selezione del
Premio Scenario con lo sstudio Fermenti.
Dal 1998 promuove un progetto territoriale di educazione ai linguaggi espressivi
in ambito scolastico, il Progetto Babilonia, che nel suo complesso riesce a
coinvolgere gran parte delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di
Terni; produce inoltre due spettacoli di teatro ragazzi.
Nello stesso anno tiene, in collaborazione con la casa-laboratorio di Cenci ad
Amelia (TR), un corso di aggiornamento per insegnanti incentrato
sull’Educazione Ambientale attraverso i linguaggi espressivi, promosso dalla
Provincia di Terni.
Dal 1999 collabora attivamente con Arci N.A., in numerosi progetti quali:
Festa nazionale della Musica, Maree-culture in viaggio, San Gemini Jazz, Festa
nazionale del Teatro, Circuito dei Club-unici e alternati.
In collaborazione con Margherita Vagaggini elabora un percorso percettivo-sensoriale
biennale, per bambini di cinque e sei anni e le loro insegnanti: Il Pifferaio Magico, esperienza documentata nel libro
pubblicato nel 2002, dalla casa editrice Era Nuova. Ed è proprio grazie a
questo progetto che prosegue la ricerca del gruppo nell’indagare i processi
d’intersezione tra educazione ed arte.
Nel 2005 da vita all'associazione di secondo livello Demetra, con la quale ristruttura una vecchia scuola per realizzare un centro culturale ad ampio raggio. Il centro ora esiste e si chiama Palmetta.
Ultimo
nato in casa della Compagnia del Pino è il Festival della creazione
contemporanea Esterni
|