Spettacolo itinerante nato dal laboratorio teatrale tenuto da Alessandro Carlaccini e Roberta Rossi della Compagnia del Pino, con gli abitanti del paese di San Liberato.
Tema della ricerca è la raccolta di antiche foto del paese dalla fine del 1800 alla storia recente.
Il paese di San Liberato e i suoi abitanti ci raccontano la propria storia in percorso teatralizzato per le vie del borgo.
con: Tiziana Bertini, Manuela Crocione, Samantha Fiaschini, Giampiero Fuccellara, Riccardo Massaccesi, Silvia Paoli, Chiara Peciarolo, Irene Peciarolo, Moreno Peciarolo, Virginia Proietti, Maria Cristina Sebastiani, Jessica Sordi, Erica Stefanini, Marta Sugoni, Cristina Zara
grazie a: Goffredo Carlaccini, Ilvano Carlaccini, tutto il paese
regia: Alessandro Carlaccini, Roberta Rossi | compagnia del pino
Domenica 14 Ottobre 2012
Partenza dalla fontana di Via delle Pezze alle ore 15:00 e alle ore 17:00
San Liberato di Narni - Terni
ingresso gratuito
informazioni: 347.977.83.65
|
Leggi tutto...
|
|
Bacco e le Muse: Estasi Culinarie |
Bacco e le Muse: Estasi Culinarie
da Barbery Muriel
Biblioteca Comunale di Contigliano
sabato 28 novembre ore 18.00
Monsieur Arthens, critico gastronomico di chiara fama è in punto di
morte. Insopportabilmente cinico ed egocentrico, Arthens decide le
sorti degli chef più prestigiosi con un semplcie suo giudizio. Prima di
passare a miglior vita, Monsieur Arthens è tutto preso dalla ricerca
affannosa di un sapore primordiale e sublime, il Sapore per eccellenza.
Ha così inizio un viaggio gustoso e ironico che ripercorre la carriera
di Arthens dall'infanzia ai fasti della maturità, attraverso la
celebrazione di piatti poveri e sofisticate prelibatezze, con
momentianche esilaranti: dalla indigesta cucina della nonna, all'eterea
raffinatezza del sushi giapponese, dalla freschezza inebriante del
pomodoro, alla suprema ricercatezza dell'ostrica. Fino al finale a
sorpresa. A fare da contrappunto alla voce dell'arrogante critico, c'è
poi la nutrita galleria delle sue vittime (i familiari, l'amante,
l'allievo, il gatto e anche la portinaia Renée, che ha conquistato i
lettori de "L'eleganza del riccio"), ciascuna delle quali prende la
parola per esprimere il suo punto di vista su un uomo, la cui grandezza
pubblica è pari solo alla sua miseria privata.
voci: Lucio Mattioli, francesca Michelini
chitarra: Fabrizio Porrazzini
|
|
Sabato 24 ottobre ore 18,00 Biblioteca Comunale di Contigliao (RI) "Bacco e le muse: vino, musica e letteraura"
Lettura in musica tratta da Il pranzo di Babette, di Karen Blixen
Raffinato racconto dell’autrice de La mia Africa da cui è stato tratto un celebre film vincitore di numerosi premi: al centro la figura di Babette, cuoca comunarda che, al crollo dei suoi ideali rivoluzionari, è costretta a sacrificare tutto e a vivere esule, a contatto con un mondo grigio e frugale. Ma la sua arte culinaria emana una magica fascinazione che ha il potere di risvegliare antiche e sopite passioni. Alla performance fa seguito, come di consueto, la degustazione curata dai sommelier di Rieti: il vino proposto è un “ammontillado”, come nel pranzo di Babette.
|
|
venerdì 12 giugno ore 18,30 @ Palazzo di Primavera, vernissage della mostra Previsioni del Festival Nutrimenti_emergenze contemporanee
mise en éspace
voci: Lucio Mattioli e Francesca Michelini
chitarra: Fabrizio Porrazzini
Di Ulisse si può dire molto: eroe sagace, causa prima ed ultima della guerra di Troia, indomito viaggiatore, archetipo di astuzia. Ciò che anoi interessa è lo squilibrio, la dissonanza del suo essere protagonistae protetto di Atena in confronto al volo senza rete dei suoi compagnidi avventura. Sarà l’unico a far ritorno ad Itaca, lasciando per via chi loha sostenuto: una schiera persa per la sua curiosità che a volte si fa capriccio.
|
|
la foresta radice labirinto @ Palmetta |
Domenica 14 giugno ore 18,30 presso il centro di Palmetta durante la festa del baratto di Nutrimenti_emergenze contemporanee
lettura teatrale per bambini di ogni età con voci, suoni e immagini
Una storia di loschi intrighi, di matrigne e principesse, di amori, passionie incantesimi che si snoda sui sentieridi una foresta/labirinto dove i personaggi si perdono, si rincorrono, si nascondono, si sfuggono e siritrovano. Un'avventura in cui ci si
immerge nelle immagini sognanti e rarefatte della principessa Verbena,del giovane Mirtillo, della spietatamatrigna e del buon vecchio Re Clodoveo. Si parte, ci si perde, ci si disorienta,si finisce col chiedersi qualesia il sopra e quale il sotto. Buon viaggio, e “che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze”!
voci: Alessandro Carlaccini e RobertaRossi
suoni: Alessandro Ricci
immagini: Nicoletta Ceccoli
proiezioni: Marco Betti
|
|
mercoledi 13, giovedi 14 e martedì 24 ore 10,00
Biblioteca Comunale di Contigliano
Lettura in musica del Barone Rampante di Italo Calvino
“Il barone rampante” narra le avventure del giovane Cosimo, figlio secondogenito del barone di Rondò, che, stufo di dover obbedire alle pretese dei genitori e di dover sopportare le cattiverie della sorella Battista, decide di fuggire dalla solita routine quotidiana per rifugiarsi sugli alberi. Come spiega il fratello Biagio, all’inizio si credeva che presto Cosimo si sarebbe stancato di questo genere di vita e sarebbe sceso, ma in realtà non fu così. Anzi, dopo aver trascorso un periodo di scoperta e di esplorazione dei territori circostanti ad Ombrosa, affinando le tecniche di caccia e di sopravvivenza, il futuro baronetto diventa il protagonista di una serie di ardimentose imprese che vengono pazientemente raccolte dal fratello minore.
voci: Lucio Mattioli e Francesca Michelini
chitarra: Fabrizio Porrazzini
|
|
Il Profumo. Sabato 21 Marzo ore 14.30 Sala del Lucernario Roma |
In occasione della Festa dei Musei, delle Biblioteche e degli Archivi del Lazio, la Bibliotreca Comunale di Contigliano (RI) presenta la Compagnia del Pino con la lettura tratta da Il Profumo di Suskind.
voci: Lucio Mattioli, Francesca Michelini
Chitarra: Fabrizio Porrazzini
La lettura sarà presentata presso l'ex Gil, Largo Ascianghi 5, Roma
|
|
Nati Per Leggere ad Amelia |
|
Riprendono ad Amelia i cicli di letture ad alta voce per bambini a cura di Silvia Benocci de La Compagnia del Pino con 3 diversi appuntamenti:
da Giovedì 5 Febbraio utti i Giovedì dalle 17:00 alle 18:00 in Biblioteca Comunale - Piazza Vera per bambini da 0 a 6 anni (info 0744 982247) - progetto finanziato dal Bando per la Progettazione Sociale del Ce.S.Vol Terni
presso la Scuola Primaria "Jole Orsini" per i Bambini di tutte le Scuole Primarie i Venerdì dalle 16:15 alle 17:15 (informazioni presso la Direzione Didattica)
presso l'Istituto "Ciatti" tutti i Lunedì dalle 16:30 alle 17:30 per i bambini delle Scuole dell'Infanzia (informazioni presso la Direzione Didattica)
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 9 di 30 |